Rimango sempre colpito dalla dolcezza di alcune persone che non si fanno avanti, e come frase iniziale usano appunto: disturbo? Sento la loro delicatezza e fragilità agitarsi e mi viene voglia di andare ad abbracciarli e sorreggerli.
La chiamiamo timidezza.
Fra i fiori di Bach il primo rimedio che viene in mente è sicuramente Mimulus, appunto per la sua delicatezza ma in realtà dietro questo tipo di atteggiamento si nascondono anche altri fiori:
Water Violet, sfiorano il mondo isolandosi.
Pine ci si sente a disagio pensando di disturbare.
Vergogna per come si è Crab Apple.
Paura di sbagliare è collegata al fatto che gli altri sono più bravi di noi allora Larch.
La timidezza è evidente soprattutto nei bambini perché non sanno ancora come arginarla, ma anche gli adulti ne soffrono nascondendola molto bene perché con il tempo hanno imparato come camuffarla. A volte capita nelle persone timide di nascondere la timidezza anche con forme quasi aggressive. Ho notato spesso negli adulti, che da giovani erano timidi che dopo un grosso sforzo lavorativo o un periodo particolarmente stressante vengono colti dagli attacchi di panico.
In questo caso ritengo sempre opportuno prima lavorare su ciò che emerge al momento per poi arrivare al punto più importante: la timidezza. Ovviamente se sei timido non scriverai un commento a questo articolo, ma se magari hai preso Mimulus ti sentirai forte per scrivere la tua esperienza :-)
Foto del quadro di Mauro Colombo "la timidezza"
sostienici con paypal