Ricardo Orozco
Punti di vista diversi rispetto ai fiori di Bach allargano gli orizzonti. Da questo nasce l'idea di una serie di interviste ad esperti e produttori dei fiori di Bach.L'ordine di pubblicazione delle intervista ha questa logica: chi prima risponde prima viene pubblicato!
Ricardo Orozco (1956) laureato in medicina presso l'Università di Barcellona. E' floriterapeuta dal 1984. Considerato una delle massime autorità a livello internazionale nel campo della floriterapia di Bach che insegna dal 1993.
Sta dando un notevole contributo alla terapia floreale grazie a i principi transpersonali e la diagnosi differenziale sviluppato in collaborazione con lo psicologo Clemente Sánchez.
- I detrattori dei rimedi di Bach dicono che sono solo acqua e brandy e il loro effetto è solo placebo, cosa rispondi loro?
Non tutte le terapie che funzionano attraverso un principio attivo, come i farmaci allopatici e di erboristeria. Ci sono altre terapie che usano informazioni energetiche trasferibili in acqua.
Qualche tempo fa ho letto un'intervista con il premio Nobel per la medicina nel 2008, Luc Montagnier, in cui spiegava come il suo team aveva trovato questa informazione vibrazionale in acqua, riferendosi all'omeopatia. L'effetto placebo dei rimedi di Bach si ha solo se i rimedi non sono prescritti in modo serio. Ma questo può accadere con qualsiasi cosa, farmaci allopatici compresi.
- Bach ha scritto: "Tutto quello che dobbiamo fare è conservare la nostra personalità, vivere la nostra vera vita. Essere capitano della vera nave. E tutto andrà bene." Cosa ne pensi, oltre ai fiori di Bach cosa bisogna fare per ottenerlo?
Bach in questo paragrafo parla di autoconsapevolezza, e questo implica una buona connessione tra l'anima e la personalità.
In termini più moderni si potrebbe parlare di un buon grado di intelligenza emozionale.
I fiori di Bach sono come intelligenza emotiva liquida e ci aiutano ad essere padroni della nostra nave e portarla al porto corrispondente.
- Raccontaci una delle tue più belle esperienze con i fiori di Bach.
Ad aprile 2011 mio padre morì.
Durante la sua vita l'ho trattato raramente con i fiori. Nella sua ultima settimana di vita è stato ricoverato in una clinica e ogni sera è rimasto con lui un membro della famiglia. Nessuno riusciva a spiegarsi come potesse sopravvivere un giorno in più. La notte che è toccato a me stare con lui preparai una miscela ed è morto serenamente tenendo la mia mano mentre gli stavo dando i fiori.
In vita aveva spesso rifiutato il trattamento floreale, forse perché non avevamo un ottimo rapporto. Ma non credo che sia morto perché avevamo qualcosa in sospeso, irrisolto.
E 'stato molto emozionante e denso di significato questo addio e l'effetto dei fiori il migliore possibile.
- Molti temono con i fiori di Bach un peggioramento iniziale, quale è la tua esperienza? Cosa consigli di fare in questi casi?
Un buon setting terapeutico, dove il paziente si sente accompagnato, è importante quanto i fiori. Ciò richiede un terapeuta qualificato.
Non c'è da preoccuparsi di un peggioramento iniziale.
Senza dubbio, la floriterapia di Bach è una terapia profonda e come in tutte le terapie profonde possono sorgere dei disagi, facilmente superabili con l'aiuto di un buon terapeuta.
- Il principio transpersonale che hai sviluppato era applicabile anche quando Bach creò il metodo oppure è un'evoluzione dettata dai tempi attuali?
In effetti, rappresenta un'evoluzione della terapia, anche se è basato su alcuni vecchi casi del Dr. Bach stesso, dove erano stati prescritti alcuni fiori che non corrispondevano alla personalità del paziente.
Con l'uso del principio transpersonale si può, ad esempio, utilizzare i fiori localmente con risultati molto buoni. E' un lavoro che ho approfondito dal 1995.
- La divisione dei rimedi floreali in 7 gruppi è utile? Cosa ne pensi?
Secondo me non è molto utile, perché il problema è che i nomi dati a ciascun gruppo sono troppo limitanti. Senza andare oltre, ci sono molti più fiori per la paura che i cinque elencati nel primo gruppo.
- Verrai presto in Italia? Se sì quando?
L'Italia è un paese a me molto caro, dove il mio lavoro ha avuto un forte impatto. Di solito vengo diverse volte all'anno.
- Un consiglio o un messaggio sulla floriterapia che vuoi lasciare ai miei lettori.
Soprattutto capire che non è uguale il dare o prendere i fiori rispetto ad una terapia floreale correttamente gestita e in un appropriato contesto terapeutico.
Non approfondire solo lo studio dei fiori, ma anche la conoscenza della mente umana, le emozioni e le tecniche di colloquio. È in questo modo che potrete godere appieno dei fiori di Bach.
Il suo sito: www.ricardoorozco.com
Alcuni libri di Ricardo Orozco:
Intervista pubblicata il 4 febbraio 2012