Le diluizioni dei rimedi floreali
Riportiamo di seguito le diluizioni delle essenze floreali
originali che effettuava Edward Bach, così come vengono realizzate
dalla maggior parte dei produttori attuali.
Le diluizioni "tradizionali" in floriterapia
Troverete delle unità di misura a noi poco conosciute, quelle
usate da Edward Bach quando mise a punto il suo metodo, la pinta e l'oncia,
ma non vi preoccupate, vicino ci sono anche le traduzioni nelle nostre
attuali unità di misura.
Spiegazione dei termini:
- Essenza: infusione del fiore (estrazione del valore energetico del
fiore)
- Bottiglia stock: bottiglia in commercio da cui poi preparare quella
pronta all'uso
- Boccetta pronta all'uso: quella dove vengono inseriti i vari fiori
per poi assumerli
- Realizzazione dell'essenza della pianta
La quantità di acqua necessaria alla preparazione è
1/2 Pinta = 300 ml circa.
Essenza: 1/2 Pinta di estratto floreale con l'aggiunta della stessa
quantità di brandy.
- Preparazione della boccetta stock
- 1 Oncia (la quantità totale della bottiglia stock)
= 28,35 ml. (le bottiglie con pipetta in commercio in Italia sono
da 30 ml, quindi:1 ml = 16 gocce e 30ml =480 gocce).
- Le Bottiglie stock vengono preparate con 1 oncia di brandy (la bottiglietta
con pipetta da 30 ml) e l' aggiunta di 2 gocce di essenza.
- In commercio troviamo sia le boccette da 30 ml, ma più spesso
quelle da 10 ml.
- Il metodo ora indicato spiega il rapporto essenza/bottiglie stock
1:240 che troviamo indicato nelle confezioni delle bottiglie in commercio.
- La proporzione 1:240 è così ottenuta: 2 gocce di essenza
in 1 oncia e cioè 2 gocce di essenza in 480 gocce di brandy
(nel flaconcino con pipetta).
- Bottiglie pronte all'uso : 2 o 3 gocce della bottiglia
stock in 1 oncia (cioè la bottiglietta con pipetta riempita con acqua
minerale e brandy in proporzione 4/5 circa)
Nota:
Bach insisteva sul brandy perché esso è un prodotto della
vite (vine) ed è invecchiato in botti di rovere (oak) . Quindi
il brandy è già un distillato dove è presente l'energia
dei fiori.